Jumana Saleheen, Vanguard European Chief Economist, analizza le prospettive dell'inflazione e della politica monetaria nel Regno Unito in occasione dell'aggiornamento semestrale alle nostre previsioni per l'economia e i mercati.
Le economie dei mercati sviluppati si sono dimostrate resilienti di fronte a un'inflazione persistente, all'eccesso di offerta del mercato del lavoro e a tassi d'interesse in aumento. Tuttavia prevediamo un certo livello di debolezza dell'economia nei prossimi mesi.
Le banche centrali hanno dovuto aumentare i tassi di riferimento più del previsto. A nostro avviso l'ultima fase di riduzione dell'inflazione verso i livelli di riferimento potrebbe essere quella più impegnativa.
Dall'inizio dell'anno tutti i mercati azionari e obbligazionari hanno fatto registrare rendimenti generalmente positivi per la maggior parte degli investitori a livello mondiale, il che ci ha indotti a rivedere leggermente al ribasso le previsioni di rendimento.
Si sono registrati dei progressi nella lotta all'inflazione, ma è ancora troppo presto per cantare vittoria. Vanguard prevede che l'inflazione core nei mercati sviluppati (che non tiene conto dei prezzi dei prezzi di alimentari e energia) continuerà a scendere fino alla fine del 2023 rispetto ai recenti massimi generazionali.
Note: Utilizziamo le variazioni rispetto all'anno precedente dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) core per tutte le località. I dati di fine 2023 sono quelli delle previsioni di Vanguard.
Fonti: Calcoli di Vanguard, basati sui dati dell'US Bureau of Labor Statistics, di Eurostat e dell'UK Office for National Statistics , consultati tramite Macrobond in data 15 giugno 2023.
Prevediamo continui progressi nella lotta all'inflazione, con le banche centrali che dovranno mantenere i tassi d'interesse in territorio restrittivo più a lungo. Ma l'inflazione e la politica monetaria hanno fatto crescere il rischio di recessione e prevediamo un certo grado di debolezza dell'economia nei prossimi mesi.
Le previsioni dell'inflazione riguardano l'inflazione core, che non tiene conto dei prezzi volatili di alimentari e energia. Le nostre previsioni dei tassi di riferimento degli Stati Uniti a fine anno rispecchiano il limite inferiore dell'intervallo di riferimento dei fondi federali della Federal Reserve. Note: I dati relativi alla crescita economica, all'inflazione, alla politica monetaria e al tasso di disoccupazione sono quelli delle previsioni Vanguard per la fine del 2023. I dati della crescita e dell'inflazione sono confrontati con quelli della fine dell'anno precedente; la politica monetaria e il tasso di disoccupazione sono livelli assoluti. Fonte: Vanguard, al 26 giugno 2023.
IMPORTANTE: Le proiezioni e le altre informazioni ottenute col Vanguard Capital Markets Model (VCMM) per quanto riguarda la probabilità dei diversi risultati degli investimenti sono di natura ipotetica, non rispecchiano risultati di investimenti reali e non sono garanzia di rendimenti futuri. Le distribuzioni dei risultati d'investimento ottenuti col VCMM derivano da 10.000 simulazioni per ogni classe di attivi modellizzata. Simulazioni al 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022 e al 31 maggio 2023. I risultati del modello possono variare ogni volta che lo si utilizza e nel tempo.
Nota: I dati sono basati sull'intervallo di 2 punti attorno al 50° percentile della distribuzione dei risultati dei rendimenti, per le azioni, e su un intervallo di 1 punto attorno al 50° percentile, per le obbligazioni. Indici utilizzati nei calcoli VCMM: Azioni dell'area euro: MSCI European Economic and Monetary Union (EMU) Index; Azioni globali esclusa area euro: MSCI AC World ex EMU Index; Obbligazioni complessive dell'area euro: Bloomberg Euro-Aggregate Bond Index; Obbligazioni globali esclusa area euro: Bloomberg Global Aggregate ex Euro Index.
Fonte: Vanguard.
Guardate questo video dove sono sintetizzati gli aspetti salienti delle nostre previsioni di metà anno 2023.
Joe Davis, Vanguard Global Chief Economist, parla di inflazione vischiosa, della risposta delle banche centrali nonché di un lato positivo per gli investitori.
Le più recenti considerazioni dei nostri esperti sull'economia globale, comprese le previsioni in termini di crescita, inflazione, occupazione e tassi d'interesse.
Informazioni sul rischio d'investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.
La performance passata non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
Eventuali proiezioni devono essere considerate di natura ipotetica e non rispecchiano né garantiscono risultati futuri.
IMPORTANTE: Le proiezioni e le altre informazioni ottenute col Vanguard Capital Markets Model per quanto riguarda la probabilità dei diversi risultati degli investimenti sono di natura ipotetica non rispecchiano risultati di investimenti reali e non sono garanzia di rendimenti futuri. I risultati del VCMM variano ogni volta che lo si utilizza e nel tempo.
Le proiezioni ottenute col VCMM sono basate su un'analisi statistica di dati storici. I rendimenti futuri possono avere un andamento diverso dai modelli storici catturati nel VCMM. È importante notare che il VCMM potrebbe sottostimare gli scenari negativi non osservati nei periodi storici nei quali è basato il modello di stima.
Il Vanguard Capital Markets Model® è uno strumento di simulazione finanziaria proprietario, sviluppato e gestito da esperti di ricerca e consulenti qualificati di Vanguard. Il modello prevede le distribuzioni dei rendimenti futuri di una vasta gamma di classi di attivi. Tra le classi di attivi figurano i mercati azionari statunitensi e internazionali, buoni del tesoro statunitensi e mercati dei titoli societari obbligazionari con diverse scadenze, mercati obbligazionari internazionali, mercati monetari statunitensi, materie prime e alcune strategie d’investimento alternative. Il fondamento teorico ed empirico del Vanguard Capital Markets Model è che i rendimenti delle diverse classi di attivi rispecchiano la contropartita richiesta dagli investitori per assumersi diversi tipi di rischio sistematico (beta). Al centro del modello vi sono le stime del rapporto statistico dinamico tra fattori di rischio e rendimenti degli attivi, ottenute da analisi statistiche basate sui dati finanziari ed economici mensili disponibili a partire dagli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso. Tramite un sistema di equazioni stimate, il modello applica un metodo di simulazione Monte Carlo per proiettare i rapporti stimati tra i fattori di rischio e le classi di attivi, come pure l'incertezza e la casualità nel tempo. Il modello produce un'ampia serie di risultati simulati per ogni classe di attivi su diversi orizzonti temporali. Le previsioni si ottengono attraverso misure di tendenza centrale in tali simulazioni. I risultati ottenuti con lo strumento variano ogni volta che lo si utilizza e nel tempo.
Informazioni importanti
Riservato agli investitori professionali (secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II) che operano per loro conto (comprese le società di gestione – fondi di fondi – e i clienti professionali che operano per conto dei loro clienti discrezionali). In Svizzera solo per gli investitori professionali. Non destinato alla distribuzione presso il pubblico.
Le informazioni contenute nel presente articolo non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a persone cui non sia lecito fare tali offerte o sollecitazioni né possono essere fatte da persone non aventi diritto a fare ciò. Le informazioni contenute nel presente articolo non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sul contenuto dell'articolo per eventuali decisioni d'investimento.
Pubblicato nel SEE da Vanguard Group (Ireland) Limited regolamentata in Irlanda dalla Central Bank of Ireland.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
© 2023 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2023 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2023 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.