Andreas Zingg, Head of Multi-Asset Solutions, Vanguard Europe, spiega perché le caratteristiche di rischio e rendimento sono diverse per i prodotti ESG, e come i consulenti possono tenerne conto nella costruzione di portafogli per i clienti che esprimono preferenze ESG.
Joao Saraiva, Senior Investment Analyst, Investment and Product Analytics di Vanguard Europe esamina come le opportunità di diversificazione offerte dai fondi ESG indicizzati possano variare notevolmente.
Stante il proliferare di approcci ESG, esaminiamo le domande che i consulenti finanziari devono porsi quando cercano di capire più a fondo l'approccio di un gestore di fondi alle tematiche ESG e l'offerta di prodotti di una società.
Jan-Carl Plagge, Global Head of Active-Passive Portfolio Research, Investment Strategy Group, Vanguard Europe, prende in esame i rendimenti dei fondi ESG per capire se sono falsati dall'esposizione involontaria a determinati stili di investimento.Jan-Carl Plagge, Global Head of Active-Passive Portfolio Research, Investment Strategy Group, Vanguard Europe, prende in esame i rendimenti dei fondi ESG per capire se sono falsati dall'esposizione involontaria a determinati stili di investimento.
Adottando solide prassi di stewardship i fondi indicizzati possono incentivare una buona gestione dei rischi ambientali sociali e di governance (ESG) da parte delle società partecipate. È per questo che crediamo nel valore di un approccio basato sulla partecipazione azionaria e sul confronto con le aziende sui rischi ESG. Ma non è l'unico nostro approccio.
Samuel Lopez Briceno ed Ethan Swartz, senior analyst del Fixed Income Group di Vanguard, discutono su come la valutazione del rischio ESG sia una componente dell’approccio di Vanguard all’investimento su credito.