Joao Saraiva, Senior Investment Analyst, Investment and Product Analytics di Vanguard Europe esamina come le opportunità di diversificazione offerte dai fondi ESG indicizzati possano variare notevolmente.
Stante il proliferare di approcci ESG, esaminiamo le domande che i consulenti finanziari devono porsi quando cercano di capire più a fondo l'approccio di un gestore di fondi alle tematiche ESG e l'offerta di prodotti di una società.
Jan-Carl Plagge, Global Head of Active-Passive Portfolio Research, Investment Strategy Group, Vanguard Europe, prende in esame i rendimenti dei fondi ESG per capire se sono falsati dall'esposizione involontaria a determinati stili di investimento.Jan-Carl Plagge, Global Head of Active-Passive Portfolio Research, Investment Strategy Group, Vanguard Europe, prende in esame i rendimenti dei fondi ESG per capire se sono falsati dall'esposizione involontaria a determinati stili di investimento.
I cambiamenti climatici rappresentano un rischio complesso e si traducono in sfide fisiche, sociali ed economiche a livello mondiale. In questa seconda sessione di domande e risposte, John Galloway, Global Head of Vanguard Investment Stewardship, spiega come Vanguard interpreta i cambiamenti climatici e il ruolo di una stewardship efficace, in grado di fornire supporto alle società durante la transizione energetica per contrastare la minaccia finanziaria che pesa sugli investitori a lungo termine.
Le nostre attività di investment stewardship si concentrano sulla gestione dei rischi rilevanti, tra cui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), presso le società detenute dai nostri fondi azionari indicizzati. Tali rischi, se non riconosciuti e gestiti, possono minare il valore a lungo termine per gli investitori.