Newsletter
Ogni mese riceverai approfondimenti, riflessioni ed inviti ai nostri webinar ed eventi dedicati ai professionisti dell’investimento.
ISCRIVITI ORAWebinars ed eventi curati dai nostri esperti per tenervi aggiornati sulle nostre view di mercato e prodotti di investimento.
La domanda da un milione di dollari è: “Qual è il valore del consulente nella relazione con i propri clienti?”
John “Jack” Bogle, il fondatore di Vanguard, era solito rispondere a questa domanda affermando che “Il valore del consulente è aiutare i propri clienti ad evitare errori costosi”.
Facendo tesoro di queste parole, Vanguard consapevole che la creazione di valore per i clienti richieda standard qualitativi consistenti, in termini di strategie di investimento e di servizi proposti, vi invita a seguire il secondo webinar del progetto esclusivo Vanguard 360, focalizzato sull’evoluzione della consulenza fee-based. La nostra presenza globale, ci offre infatti un punto di osservazione privilegiato attraverso il quale condividere una fotografia dei principali modelli adottati nei differenti mercati finanziari.
Su mercati considerati unanimamente evoluti, come US e UK, la consulenza fee-based rappresenta oggi il principale modello di advisory, implementato attraverso un ampio utilizzo di strategie passive. Sul mercato italiano il tasso di penetrazione della consulenza fee-based, pur risultando ancora lontano dai valori anglosassoni è certamente in forte accelerazione e sarà uno dei principali trend evolutivi della consulenza.
Arriva anche in Italia Vanguard 360, un programma che abbiamo sviluppato a livello internazionale. L’obiettivo è quello di fornire ai consulenti finanziari strumenti e servizi che possano aiutare a ridurre i costi, migliorare le proposte di investimento e la relazione con il cliente.
Vanguard 360 è composto da quattro pilastri ricerche e insights, soluzioni Multi-Asset, materiali formativi, training ed eventi. Pensati per fornire un supporto pratico ai consulenti finanziari.
Scopri il nuovo programma di Vanguard.
Le risposte economiche ai tragici eventi in Ucraina hanno aggiunto una nuova dimensione di rischio ai mercati obbligazionari, mentre stavano già digerendo la normalizzazione della politica monetaria e l'aumento dell'inflazione. I membri del team di Vanguard, con degli ospiti speciali, hanno discusso come gli investitori possono affrontare la sfida della maggiore volatilità nei mercati obbligazionari.
La diffusione della variante Omicron del Covid-19 ha scombussolato i mercati e ha ricordato agli investitori che l’andamento della situazione sanitaria resterà importante per il futuro prevedibile. Al tempo stesso, i governi e le banche centrali sono sotto pressione per evitare una battuta d’arresto sulla strada della ripresa dell’economia globale, ma con la crescita dell’inflazione e le misure straordinarie di sostegno fiscale dovute alla pandemia ancora in vigore c’è poco margine di errore.
L’andamento di questi fattori avrà delle conseguenze per gli investitori. Seguite il webinar per sapere quali sono le aspettative dei nostri economisti per quanto riguarda i mercati di investimento nel 2022.
Il vantaggio di una gestione coerente delle obbligazioni dei mercati emergenti e del credito globale
Ottenere risultati consistenti nei fondi obbligazionari a gestione attiva è fondamentale per aiutare gli investitori e i loro clienti a raggiungere gli obiettivi negli investimenti a reddito fisso. Ma come possono i gestori dei fondi obbligazionari attivi ottenere alfa dal credito globale o dai mercati emergenti in modo coerente nel tempo?
In questa tavola rotonda dal vivo alcuni dei nostri migliori esperti del settore prenderanno in esame questo aspetto per quanto riguarda gli investimenti obbligazionari a gestione attiva dei mercati emergenti e nel credito globale. Discuteranno il ruolo di queste due esposizioni all’interno di un’asset allocation strategica e dimostreranno come un approccio disciplinato all’assunzione dei rischi possa produrre valore per gli investitori, aumentando la solidità della generazione di alfa e riducendo il rischio di perdite.