Il Fondo adotta un approccio di investimento a gestione passiva, o indicizzazione, attraverso l'acquisizione fisica di titoli e mira a replicare la performance del Bloomberg MSCI EUR Corporate Liquid Bond Screened Index (l'"Indice").
Nel replicare la performance dell'Indice, il Fondo investirà in un portafoglio denominato in EUR di obbligazioni societarie a tasso fisso investment grade che, per quanto possibile e praticabile, costituirà un campione rappresentativo dei titoli che compongono l'Indice.
L'Indice è costruito a partire dal Bloomberg Euro-Aggregate Corporates Index (l'"Indice principale") che rappresenta un universo di investimento simile, il quale viene poi analizzato da Bloomberg in qualità di sponsor dell'Indice, indipendente da Vanguard, alla luce di determinati criteri ambientali, sociali e di governance (ossia correlati a controversie) (i "criteri di screening").
Il Fondo promuove determinate caratteristiche ambientali e caratteristiche sociali relative a norme e standard sociali attraverso l'esclusione dal portafoglio delle obbligazioni emesse da emittenti societari sulla base dell'effetto potenzialmente negativo della condotta o dei prodotti dell'emittente societario pertinente sulla società e/o sull'ambiente.
La metodologia dell'Indice esclude le obbligazioni di emittenti societari che MSCI ritiene (a) essere impegnate o coinvolte in parti specifiche della catena di approvvigionamento per, e/o (b) che generano ricavi (oltre una soglia specificata dal fornitore dell'Indice) da determinati segmenti di business di attività correlante alle seguenti voci: (i) intrattenimento per adulti, (ii) alcol, (iii) gioco d'azzardo, (iv) tabacco, (v) armi nucleari, (vi) armi controverse, (vii) armi convenzionali, (viii) armi da fuoco civili, (ix) energia nucleare o (x) combustibili fossili (che includono carbone termico, petrolio, gas, sabbie bituminose, petrolio artico o gas artico). Il fornitore dell'indice dà una definizione di ciò che rappresenta un "coinvolgimento" in ciascuna attività. Questo può basarsi sulla percentuale di ricavi o su qualsiasi connessione a un'attività limitata indipendentemente dall'importo dei ricavi ricevuti e si riferirà a parti specifiche della catena di approvvigionamento.
Il coinvolgimento dei prodotti e della condotta dell'azienda viene monitorato su base annuale dal fornitore dell'Indice e man mano che i nuovi dati vengono messi a disposizione del fornitore dell'Indice.
Per la strategia d'investimento completa, consultare il prospetto.
Dati del fondo
Lancio della classe di azioni
15 nov 2022
Data quotazione
17 nov 2022
Struttura d'investimento
Irish UCITS
AUM delle classi di azioni
AUM
Indicatore di rischio
Strategia
Indicizzato
Asset Class
Obbligazionario
Domicilio
Irlanda
Fiscalità
Austria, Italia, Svizzera e Regno Unito rendicontazione
Tipologia di replica
Fisico
Ticker dell'indice
I36950EU
Benchmark
Bloomberg MSCI EUR Corporate Liquid Bond Screened Index
Soggetto giuridico
Vanguard Funds PLC
Gestore degli investimenti
Vanguard Asset Management, Ltd.
Europe Bond Index Team
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.
Informativa sulla sostenibilità
Questo prodotto promuove, tra le altre caratteristiche, quelle ambientali o sociali o una combinazione di tali caratteristiche, come specificato nell'articolo 8 dell’EU SFDR.
E’ possibile fare riferimento al documento "Informativa sulla sostenibilità" nella parte superiore della pagina Web per le informazioni dettagliate in conformità con la SFDR.
Performance
Rischio e volatilità
Al 30 set 2025
Beta
—
R2
—
Tracking error annualizzato
1 anno
3 anni
—
5 anni
—
Tenere presente che i dati Beta e R2 engono visualizzati solo per i fondi in essere da almeno 3 anni completi.
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.
Dati del portafoglio
Caratteristiche
Fondamentali
Fondo
Benchmark
Al
Numero di obbligazioni
1.156
2.770
30 set 2025
3,1%
3,2%
30 set 2025
2,9%
2,7%
30 set 2025
5,0 Anni
5,0 Anni
30 set 2025
A-
A-
30 set 2025
4,4 Anni
4,4 Anni
30 set 2025
Investimenti cash
0,7%
—
30 set 2025
Ripartizione di mercato
Al 30 set 2025
Nazione
Regione
Fondo
Benchmark
Variazione +/-
Stati Uniti d'America
Nord America
24,39%
23,90%
0,49%
Francia
Europa
19,54%
19,39%
0,15%
Germania
Europa
10,82%
11,38%
-0,56%
Regno Unito
Europa
8,63%
8,46%
0,17%
Spagna
Europa
6,83%
6,58%
0,25%
Paesi Bassi
Europa
5,50%
5,87%
-0,37%
Svezia
Europa
4,13%
3,66%
0,47%
Italia
Europa
3,84%
3,63%
0,21%
Svizzera
Europa
2,49%
2,56%
-0,07%
Danimarca
Europa
1,64%
1,84%
-0,20%
Australia
Pacifico
1,42%
1,51%
-0,09%
Austria
Europa
1,35%
1,23%
0,12%
Giappone
Pacifico
1,20%
1,72%
-0,52%
Finlandia
Europa
1,18%
1,15%
0,03%
Canada
Nord America
1,15%
1,20%
-0,05%
Distribuzione per qualità del credito (% di fondi)
Al 31 ago 2025
Rating del credito
Fondo
Benchmark
Variazione +/-
AAA
0,50%
0,51%
-0,01%
AA
8,06%
7,87%
0,19%
A
43,17%
43,87%
-0,70%
BBB
47,68%
47,75%
-0,06%
Non valutato
0,58%
—
—
Totale
100,00%
100,00%
Distribuzione per emittente del credito (% di fondi)
Al 31 ago 2025
Emittenti
Fondo
Benchmark
Variazione +/-
Istituzioni Finanziarie Aziendali
52,88%
53,19%
-0,31%
Corporate-Industrials
44,67%
44,88%
-0,21%
Utilità aziendali
1,87%
1,93%
-0,06%
Cash
0,58%
—
—
Totale
100,00%
100,00%
Distribuzione per scadenza del credito (% di fondi)
Al 31 ago 2025
Scadenza
Fondo
Benchmark
Variazione +/-
Meno di 1 anno
0,58%
—
—
1 - 5 anni
49,87%
51,94%
-2,07%
5 - 10 anni
39,07%
37,21%
1,87%
10 - 15 anni
6,44%
6,55%
-0,11%
15 - 20 anni
1,98%
1,92%
0,06%
20 - 25 anni
0,78%
1,04%
-0,26%
Oltre 25 anni
1,28%
1,35%
-0,07%
Totale
100,00%
100,01%
Dati delle partecipazioni
Al 30 set 2025
Nome delle partecipazioni
% del valore di mercato
Valore di mercato
Face amount
Cedola/Rendimento
Data di scadenza
UBS Group AG
0,36693%
557.340,99 €
500.000
7,75%
01 mar 2029
ING Groep NV
0,33887%
514.716,91 €
500.000
3,88%
12 ago 2029
Coca-Cola Co/The
0,30207%
458.822,72 €
500.000
0,13%
15 mar 2029
Mercedes-Benz Group AG
0,28812%
437.635,56 €
450.000
1,38%
11 mag 2028
BNP Paribas SA
0,28214%
428.553,01 €
400.000
4,75%
13 nov 2032
Morgan Stanley
0,27493%
417.599,47 €
400.000
4,66%
02 mar 2029
Volksbank Wien AG
0,27133%
412.130,89 €
400.000
4,75%
15 mar 2027
ING Groep NV
0,26992%
409.994,59 €
400.000
4,13%
24 ago 2033
OP Corporate Bank plc
0,25048%
380.462,52 €
400.000
0,10%
16 nov 2027
Goldman Sachs Group Inc/The
0,25019%
380.021,77 €
400.000
0,25%
26 gen 2028
Prezzi e distribuzioni
Prezzi
NAV Prezzi (EUR)
5,81 €
Variazione
+0,00 €0,02%
Alla chiusura 29 ott 2025
Valore di mercato (EUR)
5,81 €
Variazione
-0,01 €-0,10%
Alla chiusura 30 ott 2025
NAV massimo 52 settimane
5,81 €
Alla chiusura 30 ott 2025
Valore di mercato massimo 52 settimane
5,82 €
Alla chiusura 30 ott 2025
NAV Minimo 52 settimane
5,56 €
Alla chiusura 30 ott 2025
Valore di mercato Minimo 52 settimane
5,56 €
Alla chiusura 30 ott 2025
NAV Differenza 52 settimane
0,26 €
Variazione
+4,41%
Alla chiusura 30 ott 2025
Valore di mercato Differenza 52 settimane
0,26 €
Variazione
+4,50%
Alla chiusura 30 ott 2025
Azioni residue
23.516.507
Alla chiusura 30 set 2025
Prezzi storici
-
Data del lancio
15 nov 2022
Data quotazione
17 nov 2022
Data
NAV (EUR)
Prezzo di mercato (EUR)
30 ott 2025
—
5,8090 €
29 ott 2025
5,8103 €
5,8150 €
28 ott 2025
5,8092 €
5,8130 €
27 ott 2025
5,8067 €
5,8190 €
24 ott 2025
5,7999 €
5,8130 €
23 ott 2025
5,8072 €
5,8150 €
22 ott 2025
5,8097 €
5,8170 €
21 ott 2025
5,8111 €
5,8190 €
20 ott 2025
5,8046 €
5,8120 €
17 ott 2025
5,8026 €
5,8090 €
Storico distribuzioni
Frequenza di distribuzione
—
Rendimento storico
—
La share class ad accumulazione reinveste i dividendi.
Informazioni di acquisto
Valute e cambi
Valute quotate: GBP, EUR, CHF, MXN
Valuta base: EUR
Cambio: London Stock Exchange, Borsa Italiana S.p.A., Deutsche Boerse, NYSE Euronext - Amsterdam, SIX Swiss Exchange, Bolsa Institucional De Valores
Codici fondo
Ticker iNav Bloomberg: IV3REEUR
Ticker di borsa: V3RE
Bloomberg: V3RE IM
Citi: WDXS
ISIN: IE000QADMYA3
MEX ID: VRAABW
Reuters: V3REV.MI
SEDOL: BPX3N45
Ticker iNav Bloomberg: IV3REEUR
Bloomberg: V3RE NA
Ticker di borsa: V3RE
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3RE.AS
SEDOL: BPNZPX4
Ticker iNav Bloomberg: IV3REEUR
Bloomberg: V3RE GY
Ticker di borsa: V3RE
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3RE.DE
SEDOL: BKPHXR3
Ticker iNav Bloomberg: IV3REEUR
Ticker di borsa: V3RE
Bloomberg: V3RE IM
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3REV.MI
SEDOL: BPX3N45
Bloomberg: V3REN MM
Ticker di borsa: V3RE
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3RE.MX
SEDOL: BQP9CY1
Ticker iNav Bloomberg: IV3RECHF
Bloomberg: V3RE SW
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3RE.S
SEDOL: BPX3N56
Ticker di borsa: V3RE
Ticker iNav Bloomberg: IV3REGBP
Bloomberg: V3RE LN
ISIN: IE000QADMYA3
Reuters: V3RE.L
SEDOL: BPK9PC8
Ticker di borsa: V3RE
Totale delle commissioni di gestione degli investimenti (le commissioni pagate al gestore del portafoglio per investire il denaro del cliente e gestire il fondo) e delle spese amministrative e altre spese (che coprono tutti i costi e le spese relativi al funzionamento del fondo, tra cui spese amministrative, spese dell'agenzia di registrazione e di trasferimento degli azionisti, spese di custodia e tutte le altre spese d'esercizio).
Al 30 set 2025
Al 31 ago 2025
Il rendimento effettivo a scadenza (Effective YTM) è il tasso di rendimento percepito dagli investitori che detengono i titoli a reddito fisso fino alla data di scadenza.
La cedola media è il tasso d’interesse medio pagato sui titoli a reddito fisso detenuti da un fondo, espresso come percentuale del valore nominale.
La durata media è il periodo di tempo medio fino alla scadenza e al rimborso dei titoli a reddito fisso detenuti da un fondo, ferma restando la possibilità che l’emittente effettui il rimborso anticipato dell’obbligazione.
La qualità media è un indicatore del rischio del credito. Si tratta della media dei rating attribuiti dalle agenzie di rating alle partecipazioni obbligazionarie di un fondo. La qualità è espressa secondo una scala in cui Aaa o AAA indicano massima affidabilità creditizia dell’emittente obbligazionario.
La durata media è una stima della misura in cui il valore delle obbligazioni detenute da un fondo fluttuerà a seguito di una variazione dei tassi d’interesse.
I tracking error sono indicati come deviazione standard dei maggiori rendimenti lordi del fondo, moltiplicati per la radice quadrata di 12 per ottenere un numero annualizzato.