• Nel mese di aprile i flussi positivi di ETF domiciliati in Europa sono rimasti in territorio positivo, registrando flussi in entrata per circa $15,5 mld.
  • I prodotti azionari hanno contribuito per 8,3 mld di dollari e quelli obbligazionari per 7,2 mld di dollari.
  • Gli ETF di materie prime e i prodotti alternativi hanno registrato flussi positivi, rispettivamente pari a $38 mln e $13 mln.

Nel dettaglio:

Ad aprile, il mercato degli ETF ha registrato raccolta netta positiva per $15,5 mld, con gli ETF azionari ($8,3 mld) e obbligazionari ($7,2 mld) che hanno, ancora una volta, contribuito maggiormente. Anche le materie prime ($38 mln) e gli ETF alternativi ($13 mln) hanno registrato flussi positivi.

ETF azionari:  Per quanto riguarda gli ETF azionari, le strategie Core hanno continuato ad apportare il maggior contributo ai flussi in entrata di aprile ($5,1 mld). La maggior parte di tale raccolta è confluita nelle esposizioni World ($4,9 mld), mentre Stati Uniti (-$711 mln) e Svizzera (-$305 mln) hanno registrato deflussi. Le esposizioni agli ETF azionari Sustainable sono state ancora una volta la seconda categoria sul mercato con più domanda (+$2,8 mld), trainata principalmente da World ($1 mld), Japan ($626 mln), Mercati Emergenti ($519 mln) mentre i flussi sono stati negativi per le esposizioni Europe (-$159 mln) e UK (-$101). Seguono gli ETF Sector con flussi netti in entrata pari a $913 mln, con gli Stati Uniti ($767 mln) come principale contributore. Le esposizioni settoriali globali, invece, hanno registrato 57 milioni di dollari di deflussi nel corso del mese. Infine, nonostante i flussi complessivi positivi verso gli ETF europei nel corso del mese, le strategie Smart Beta sono andate in controtendenza, con -$482 mln di deflussi netti in aprile, guidati principalmente dai riscatti dai prodotti Value (-$453 mln) e Size (-$214 mln).

ETF obbligazionari: in ambito obbligazionario la raccolta netta è stata di $7,2 mld, principalmente trainata da prodotti con esposizioni verso i Governativi ($3,3 mld) e Corporate ($2,7 mld), mentre le esposizioni obbligazionarie Inflation-linked (-$246 mln) e Floating-rate (-$168 mln) hanno registrato flussi in uscita. Tra gli ETF Governativi, la maggior parte della raccolta è confluita nelle esposizioni verso gli Stati Uniti ($2 bln) e l'Eurozona ($697 mln) e verso. Le esposizioni verso Eurozona ($2.4 bln) e Stati Uniti ($399 mln) hanno guidato i flussi in entrata anche per gli ETF Corporate. Le esposizioni su Stati Uniti (-$254 mln) sono state la causa principale dei deflussi da esposizioni inflation-linked e floating-rate per rispettivamente -$254 mln e -$116 mln.

Gli ETF sulle materie prime hanno raccolto $38 mln nel mese di aprile, alimentati principalmente da afflussi verso esposizioni Broad ($190 mln) che sono stati parzialmente compensati da deflussi netti sui metalli preziosi (-$116 mln).

Vanguard UCITS ETFs:

Ad aprile, la gamma di ETF Vanguard UCITS ha registrato raccolta netta positiva per $1.6 mld. I flussi sono stati positivi sia sul comparto azionario ($769 mln) sia su quello obbligazionario ($804 mln).

Gli ETF azionari più comprati a marzo sono stati il il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUAA IM/VUSA IM), il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWCE IM/VWRL IM), e il Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF (VHVE IM/ VEVE IM).

Tra gli ETF obbligazionari, i piú comprati ad aprile sono stati il Vanguard U.S. Treasury 0-1 Year Bond UCITS ETF (VDST LN), il Vanguard USD Treasury Bond UCITS ETF (VDTA IM/ VUTY IM/ VDTE IM) e il Vanguard Global Aggregate Bond UCITS ETF (VAGF IM).

La categoria ESG ha registrato flussi in entrata pari a $30 mln con il Vanguard ESG Global Corporate Bond UCITS ETF (V3GF IM/V3GE IM) come ETF piú comprato con flussi pari a $13 mln.

La gamma di ETF Vanguard LifeStrategy ha continuato a far registrare l'interesse degli investitori, attirando US$19m di raccolta netta ad aprile.

Fonte: ETFBook al 28 aprile 2023. Dati estratti il 3 maggio 2023.

 

Informazioni sui rischi d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.

Alcuni fondi investono nei mercati emergenti, che possono risultare più volatili rispetto a quelli più consolidati. Di conseguenza, il valore dell’investimento potrebbe aumentare o diminuire.

Gli investimenti in titoli di società di minori dimensioni possono essere più volatili rispetto a quelli delle società blue-chip consolidate.

Le azioni ETF possono essere acquistate o vendute esclusivamente tramite intermediari. Gli investimenti in ETF sono soggetti a una commissione d'intermediazione e ad uno spread tra domanda e offerta, che devono essere valutati attentamente prima dell'investimento.

I fondi che investono in titoli a tasso fisso comportano i rischi di mancato rimborso e di erosione del valore del capitale investito; inoltre il livello di reddito è soggetto ad oscillazioni.

L'andamento dei tassi d'interesse può influire sul valore del capitale dei titoli a tasso fisso. Le obbligazioni societarie possono offrire rendimenti più elevati, ma proprio per questo, sono soggette ad un maggior rischio del credito ed al conseguente aumento dei rischi di mancato rimborso e di erosione del valore del capitale investito. Il livello di reddito è soggetto ad oscillazioni e l'andamento dei tassi d'interesse può influire sul valore del capitale delle obbligazioni.

Il Fondo può utilizzare derivati per ridurre il rischio o il costo e/o per generare ulteriore reddito o crescita. Il ricorso ai derivati potrebbe aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore di un’attività finanziara (ad esempio un’azione, un’obbligazione o una valuta) o un indice di mercato.

Alcuni fondi investono in titoli denominati in valute diverse. Il valore di tali investimenti può diminuire o aumentare a seguito delle variazioni dei tassi di cambio.

Per ulteriori informazioni sui rischi consultare la sezione Fattori di rischio del prospetto sul sito https://global.vanguard.com

Informazioni importanti

Questo è un documento pubblicitario. Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.

Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasipaese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a persone cui non sia lecito fare tali offerte o sollecitazioni né possono essere fatte da persone non qualificate.Le informazioni contenute nel presente documento sono di carattere generale e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o di investimento. Si invitano i potenzialiinvestitori a rivolgersi a consulenti professionali per quanto riguarda le implicazioni degli investimenti in [azioni/quote], del possesso e della cessione delle stesse e del ricevimento delledistribuzioni di utili di eventuali investimenti.

Vanguard Funds plc* è stata autorizzata dalla Central Bank of Ireland come UCITS e registrata per la distribuzione al pubblico in determinati paesi dell’AEE e nel Regno Unito. Si invitano ipotenziali investitori a consultare i prospetti dei Fondi per ulteriori informazioni. Inoltre, i potenziali investitori sono invitati a rivolgersi a consulenti professionali per quanto riguarda leimplicazioni degli investimenti azionari, del possesso e della cessione di azioni dei fondi e delle distribuzioni di utili in relazione a tali azioni secondo le leggi dei paesi nei quali sonosoggetti a tassazione.Le gestionnaire de Vanguard Funds plc est Vanguard Group (Ireland) Limited. Vanguard Investments Switzerland GmbH agit en qualité de distributeur de Vanguard Funds plc en Suisse.

Il Gestore di Vanguard Funds plc è Vanguard Group (Ireland) Limited. Vanguard Asset Management, Limited è un distributore di Vanguard Funds plc.Per ulteriori informazioni sulle politiche di investimento del fondo consultare le Informazioni chiave per gli investitori ("KIID"). Il KIID del fondo è disponibile assieme al prospetto sul sito Vanguard all’indirizzo https://global.vanguard.com/.

Per ulteriori informazioni sulle politiche di investimento del fondo consultare le Informazioni chiave per gli investitori ("KIID"). Il KIID del fondo è disponibile assieme al prospetto sul sitoVanguard all’indirizzo https://global.vanguard.com/.
Il Valore patrimoniale netto indicativo (“iNAV”) degli ETF Vanguard è pubblicato da Bloomberg o Reuters. Per informazioni sulle partecipazioni consultare la Politica sulle partecipazioni inportafoglio su https://global.vanguard.com/portal/site/portal/ucits-documentation.

La Central Bank of Ireland ha autorizzato il Vanguard USD Treasury Bond UCITS ETF ad investire fino al 100% del patrimonio netto in valori mobiliari e strumenti del mercato monetarioemessi o garantiti da stati membri dell’UE e loro enti locali, stati non membri dell’UE o enti pubblici internazionali di cui siano membri uno o più stati membri dell’UE. Vanguard USDTreasury Bond UCITS ETF investe più del 35 % del patrimonio in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario emessi o garantiti dagli Stati Uniti.

La Central Bank of Ireland ha autorizzato il Vanguard U.S. Treasury 0-1 Year Bond UCITS ETF ad investire fino al 100% del patrimonio netto in valori mobiliari e strumenti del mercatomonetario emessi o garantiti da stati membri dell’UE e loro enti locali, stati non membri dell’UE o enti pubblici internazionali di cui siano membri uno o più stati membri dell’UE. VanguardU.S. Treasury 0-1 Year Bond UCITS ETF investe più del 35 % del patrimonio in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario emessi o garantiti dagli Stati Uniti.

I fondi cui si fa riferimento in questo documento sono quotati nel registro AFM secondo la definizione di cui alla sezione 1:107 della legge olandese sul controllo finanziario (Wet op hetfinancieel toezicht).

Tra le società del London Stock Exchange Group figurano FTSE International Limited ("FTSE"), Frank Russell Company ("Russell"), MTS Next Limited ("MTS") e FTSE TMX Global Debt CapitalMarkets Inc. ("FTSE TMX"). Tutti i diritti riservati. "FTSE®", "Russell®", "MTS®", "FTSE TMX®" e "FTSE Russell" e altri marchi di servizio e di fabbrica relativi agli indici FTSE o Russell sonomarchi di fabbrica delle società del London Stock Exchange Group, concessi in licenza a FTSE, MTS, FTSE TMX e Russell. Tutte le informazioni vengono fornite a scopo puramente indicativo.Le società del London Stock Exchange Group e i loro licenzianti declinano ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori o perdite riconducibili all’uso di questa pubblicazione. Lesocietà del London Stock Exchange Group e i loro eventuali licenzianti non avanzano pretese, rivendicazioni, né rilasciano garanzie o dichiarazioni di sorta, espresse o implicite, per quantoriguarda i risultati ottenibili dall’uso degli indici FTSE o Russell o l’idoneità o l’adeguatezza degli indici per scopi specifici per i quali vengano utilizzati.

L’indice è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC (“SPDJI”), concesso in licenza a Vanguard. Standard & Poor’s® e S&P® sono marchi depositati di Standard & Poor’s Financial ServicesLLC (“S&P”); Dow Jones® è un marchio depositato di Dow Jones Trademark Holdings LLC (“Dow Jones”); S&P® e S&P 500® sono marchi di fabbrica di S&P. Questi marchi di fabbrica sonostati concessi in licenza a SPDJI che, a sua volta, in alcuni casi ha concesso gli stessi in sublicenza a Vanguard. I prodotti Vanguard non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi daSPDJI, Dow Jones, S&P né dalle rispettive controllate, e nessuna delle parti sopra indicate rilascia dichiarazioni circa l’opportunità di investire in tali prodotti e tutte declinano ogni equalsiasi responsabilità per eventuali errori, omissioni o interruzioni della pubblicazione dell’indice.

Pubblicato nell’AEE da Vanguard Group (Ireland) Limited regolamentata in Irlanda dalla Central Bank of Ireland.

Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.

Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2022 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.

© 2022 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.

© 2022 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.

365