• Gli ETF domiciliati in Europa hanno attratto una raccolta record pari a 45,1 miliardi di dollari a settembre, con netta predilezione degli investitori per le esposizioni azionarie.

  • Queste ultime hanno contribuito per 38,0 miliardi di dollari alla raccolta complessiva e quelle obbligazionarie per 6,0 miliardi di dollari.

  • La gamma di UCITS ETF Vanguard ha registrato afflussi pari a 2,2 miliardi di dollari a settembre, con saldi positivi per gran parte dei prodotti.

Sintesi del mese: raccolta record per gli ETF trainata dalle esposizioni azionarie

La domanda di ETF da parte degli investitori ha accelerato a settembre in un contesto rialzista per i mercati azionari e obbligazionari globali. L’S&P 500, principale indice di riferimento per l’azionario americano, ha toccato nuovi massimi nel mese con l’allentarsi delle tensioni sul fronte commerciale, l’intelligenza artificiale (IA) continua a essere una forza trainante e la Fed ha attuato il taglio dei tassi atteso. Anche se permangono potenziali criticità come quelle segnalate dai dati più deboli sul mercato del lavoro degli Stati Uniti nonché la questione della sostenibilità delle dinamiche di finanza pubblica a livello globale, la raccolta ETF di settembre, pari a 45,1 miliardi di dollari e di quasi 10 milioni di dollari più alta che in ogni altro mese del 20251, indica che gli investitori sono rimasti concentrati sugli sviluppi positivi. 

In questo contesto, gli investitori hanno indirizzato flussi record verso gli ETF azionari che hanno registrato un dato di raccolta mensile a settembre pari a 38,0 miliardi di dollari che, oltre a segnare un aumento di oltre 17,0 miliardi di dollari su base mensile, è il più alto da inizio anno per gli ETF domiciliati in Europa. In precedenza solo una volta da inizio 2024 la raccolta mensile degli ETF azionari ha superato i 30 miliardi di dollari, ed è stato a novembre 2024 quando gli afflussi sono stati pari a 30,3 miliardi di dollari. Ancora una volta le strategie azionarie core hanno dominato a livello di categoria mentre in termini di esposizione geografica i flussi degli investitori si sono indirizzati soprattutto verso Stati Uniti, mercati sviluppati e globali. Se nella prima metà dell’anno le esposizioni all’azionario americano avevano sofferto in termini di raccolta, nella seconda metà dell’anno stanno registrando flussi positivi da tre mesi consecutivi e ogni mese con saldi più alti del mese precedente.

Per gli ETF obbligazionari a settembre la raccolta netta è stata di 6,0 miliardi di dollari, un saldo vicino alla media mensile del 2025 pari a 6,1 miliardi di dollari. Tra le categorie che seguiamo, le esposizioni che hanno attratto i flussi maggiori sono state quelle all’obbligazionario governativo, high-yield e ultra-breve. Queste ultime in particolare hanno registrato raccolta positiva tutti i mesi quest’anno, con un saldo complessivo di 22,1 miliardi di dollari nel 2025. In termini di esposizione geografica, a settembre gli investitori in ETF obbligazionari hanno dimostrato una netta predilezione per Area Euro e mercati globali. 

Entrando nel quarto trimestre, la raccolta totale del 2025 per gli ETF domiciliati in Europa resta su una traiettoria di risultati record e pari da inizio anno a 267,8 miliardi di dollari contro 183,4 miliardi di dollari nello stesso periodo dello scorso anno. Il contributo dei prodotti azionari al dato complessivo da inizio 2025 è stato di 208,3 miliardi di dollari e quello dei prodotti obbligazionari di 55,4 miliardi di dollari. 

A settembre, la raccolta è stata positiva anche per multi-asset ed ETF che investono in materie prime mentre si sono registrati deflussi negli alternativi. 

Raccolta totale sul mercato degli ETF

Netto slancio della raccolta ETF

Raccolta cumulativa su 12 mesi degli ETF quotati in Europa per asset class (in miliardi di dollari)

Grafico lineare che illustra l’andamento della raccolta cumulativa degli ETF in Europa, in miliardi di dollari americani, per classi di attivo (azionario, obbligazionario e altro) nei 12 mesi terminati il 30 settembre 2025.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025.

ETF azionari

Afflussi robusti negli azionari, trainati dalle esposizioni core

Raccolta mensile dei prodotti azionari per categoria (in milioni di dollari)

Grafico a barre che mostra la raccolta mensile degli ETF azionari per categoria, al 30 settembre 2025, in milioni di dollari americani.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025. La categoria ‘segmento’ comprende esposizioni azionarie mirate a specifici segmenti di capitalizzazione di mercato come small-cap, mid-cap e large-cap. La categoria ‘accesso al mercato’ comprende mercati di difficile accesso come i mercati emergenti. La categoria ‘paniere’ comprende strategie che hanno come esposizione sottostante gruppi di titoli.

L’azionario core ha continuato ad attrarre robusti flussi di raccolta a settembre e pari a 18,8 miliardi di dollari, che ad oggi è il dato mensile più alto del 2025 e porta il saldo da inizio anno a 142,8 miliardi di dollari. Al secondo e al terzo posto per entità della raccolta si posizionano sostenibili e settoriali rispettivamente con afflussi di 6,1 miliardi e 5,3 miliardi di dollari a settembre. Nel mese in esame non si sono registrati deflussi in nessuna delle categorie azionarie che seguiamo.

Stati Uniti di nuovo in testa con raccolta in accelerazione

Raccolta mensile dei prodotti azionari per esposizione geografica (in milioni di dollari)

Grafico a barre che mostra la raccolta mensile degli ETF azionari per esposizione geografica, al 30 settembre 2025, in milioni di dollari americani.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025.

Con un saldo di 10,3 miliardi di dollari, gli Stati Uniti sono nuovamente in testa a settembre nella raccolta degli ETF azionari ed è la prima volta quest’anno che le esposizioni all’azionario americano registrano tre mesi consecutivi di flussi positivi. Seguono le esposizioni ai mercati sviluppati con afflussi pari a 8,6 miliardi di euro e quelle all’azionario globale con un saldo positivo di 6,7 miliardi di dollari nel mese in esame. Le esposizioni all’azionario tedesco e dei mercati nordici hanno invece registrato deflussi pari rispettivamente a 658 milioni e 503 milioni di dollari.

ETF obbligazionari

L’obbligazionario governativo è stato il prediletto degli investitori a settembre

Raccolta mensile degli ETF obbligazionari per categoria (in milioni di dollari)

Grafico a barre che mostra la raccolta mensile degli ETF obbligazionari per categoria, al 30 settembre 2025, in milioni di dollari americani.di dollari americani.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025.

A settembre il primato della raccolta è andato all’obbligazionario governativo con afflussi di 2,0 miliardi di dollari che portano il saldo di questa categoria da inizio anno a 13,5 miliardi di dollari. Seguono gli high yield e gli ultra-brevi con afflussi pari rispettivamente a 1,3 miliardi e 1,2 miliardi di dollari. Gli ultra-brevi in particolare hanno messo a segno una raccolta positiva tutti i mesi quest’anno, con un saldo complessivo da inizio anno che raggiunge 22,1 miliardi di euro. A settembre non si sono registrati deflussi in nessuna delle categorie obbligazionarie che seguiamo.

Prosegue la lunga serie di saldi positivi per le esposizioni all’Area Euro

Raccolta mensile dei prodotti obbligazionari per area geografica di esposizione (milioni di dollari)

Grafico a barre che mostra la raccolta mensile degli ETF obbligazionari per esposizione geografica, al 30 settembre 2025, in milioni di dollari americani.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025.

Le esposizioni all’Area Euro si posizionano di nuovo in testa nella raccolta degli ETF obbligazionari con un saldo mensile di 2,8 miliardi di dollari a settembre che segna il nono mese consecutivo di flussi positivi e porta il dato complessivo di raccolta da inizio anno a 29,8 miliardi di dollari. Al secondo posto si posizionano le esposizioni all’obbligazionario globale con consistenti afflussi a settembre e pari a 1,4 miliardi di dollari. Segno meno invece per diverse esposizioni a singoli Paesi con deflussi che tuttavia sono stati relativamente modesti.

UCITS ETF Vanguard

La gamma Vanguard ha attratto una raccolta di 2,2 miliardi di dollari a settembre

Raccolta netta mensile degli UCITS ETF di Vanguard (milioni di dollari)

Grafico a blocchi che mostra la raccolta netta mensile degli UCITS ETF di Vanguard al 30 settembre 2025, in milioni di dollari americani.

Fonte: ETFbook, al 30 settembre 2025.

A settembre la gamma di UCITS ETF di Vanguard ha attratto una raccolta di 2,2 miliardi di dollari, con saldi positivi per gran parte dei prodotti. I flussi si sono indirizzati principalmente verso il comparto azionario (1,9 miliardi di dollari) e obbligazionario (161 milioni di dollari), con raccolta positiva anche per gli UCITS ETF multi-asset (59 milioni di dollari).

 

1 Si è registrata una raccolta netta di 35,7 miliardi di dollari a febbraio 2025 e di 30,1 miliardi di dollari a luglio 2025. 

I nostri fondi

""

ETF Vanguard

I nostri ETF a basso costo, semplici e ampiamente diversificati possono aiutare gli investitori a conseguire valore stabile e duraturo.

""
""

Webinar live e on-demand

Esplora di più i nostri prossimi eventi e webinar on-demand.

""


Informazioni sui rischi d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.

I risultati precedenti non possono essere presi come riferimento per i risultati futuri. I dati di performance non tengono conto delle commissioni e costi ricorrenti di acquisto e vendita.

I dati sulle performance indicate possono essere calcolati in una valuta diversa da quella della classe di azioni in cui si investe. Di conseguenza, i rendimenti possono diminuire o aumentare a causa delle fluttuazioni valutarie.

Gli investimenti in titoli di società di minori dimensioni possono essere più volatili rispetto a quelli delle società blue-chip consolidate.

Le azioni ETF possono essere acquistate o vendute esclusivamente tramite intermediari. Gli investimenti in ETF sono soggetti a una commissione d'intermediazione e ad uno spread tra domanda e offerta, che devono essere valutati attentamente prima dell'investimento.

Il Fondo può utilizzare derivati per ridurre il rischio o il costo e/o per generare ulteriore reddito o crescita. Il ricorsoai derivati potrebbe aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore di un’attività finanziara (ad esempio un’azione, un’obbligazione o una valuta) o un indice di mercato.

Alcuni fondi investono in titoli denominati in valute diverse. Il valore di tali investimenti può diminuire o aumentare a seguito delle variazioni dei tassi di cambio.

Per ulteriori informazioni sui rischi consultare la sezione Fattori di rischio del prospetto sul sito.

Informazioni importanti

Questa è una comunicazione di marketing.

Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.

Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale sono di carattere generale e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o di investimento. Si invitano i potenziali investitori a rivolgersi a consulenti professionali per quanto riguarda le implicazioni degli investimenti in [azioni/quote], del possesso e della cessione delle stesse e del ricevimento delle distribuzioni di utili di eventuali investimenti.

Per investitori istituzionali svizzeri: I potenziali investitori non beneficiano della protezione LSerFi per quanto riguarda le valutazioni di adeguatezza e appropriatezza.

Vanguard Funds plc è stata autorizzata dalla Central Bank of Ireland come UCITS e registrata per la distribuzione al pubblico in determinati paesi dell’AEE e nel Regno Unito. Si invitano i potenziali investitori a consultare i prospetti dei Fondi per ulteriori informazioni. Inoltre, i potenziali investitori sono invitati a rivolgersi a consulenti professionali per quanto riguarda le implicazioni degli investimenti azionari, del possesso e della cessione di azioni dei fondi e delle distribuzioni di utili in relazione a tali azioni secondo le leggi dei paesi nei quali sono soggetti a tassazione.

Il Gestore di Vanguard Funds plc è Vanguard Group (Ireland) Limited. Vanguard Asset Management, Limited è un distributore di Vanguard Funds plc.

Per investitori istituzionali svizzeri: Il Gestore di Vanguard Funds plc è Vanguard Group (Ireland) Limited. Vanguard Investments Switzerland GmbH è un distributore di Vanguard Investment Series plc in Liechtenstein e Svizzera. Vanguard Investment Series plc è stata autorizzata come UCITS dalla Central Bank of Ireland. Si invitano i potenziali investitori a consultare i prospetti dei fondi per ulteriori informazioni. Inoltre, i potenziali investitori sono invitati a rivolgersi a consulenti professionali per quanto riguarda le implicazioni degli investimenti azionari, del possesso e della cessione di azioni dei fondi e delle distribuzioni di utili in relazione a tali azioni secondo le leggi dei paesi nei quali sono soggetti a tassazione.

Per investitori istituzionali svizzeri: Vanguard Funds plc è stata approvata per la distribuzione in e/o dalla Svizzera dalla Financial Market Supervisory Authority (FINMA) svizzera. Il Rappresentante e Agente per i pagamenti in Svizzera è BNP Paribas Securities Services, Paris, succursale de Zurich, Selnaustrasse 16, 8002 Zurigo. Copie dell’Atto costitutivo, dei KIID, del Prospetto, della Dichiarazione di trust, dello Statuto, delle Relazioni annuale e semestrale di questi fondi possono essere richieste gratuitamente in lingua locale al Rappresentante svizzero o a Vanguard Investments Switzerland GmbH tramite il nostro sito web.

Il Gestore dei fondi domiciliati in Irlanda può decidere di terminare eventuali accordi conclusi per commercializzare le azioni in uno o più paesi ai sensi della Direttiva UCITS, e successive integrazioni e modificazioni.

Il Valore patrimoniale netto indicativo (“iNAV”) degli ETF Vanguard è pubblicato da Bloomberg o Reuters. Per informazioni sulle partecipazioni consultare la Politica sulle partecipazioni in portafoglio.

Chi investe in fondi domiciliati in Irlanda può scaricare un riepilogo dei diritti degli investitori. Il documento è disponibile in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e italiano.

Tra le società del London Stock Exchange Group figurano FTSE International Limited ("FTSE"), Frank Russell Company ("Russell"), MTS Next Limited ("MTS") e FTSE TMX Global Debt Capital Markets Inc. ("FTSE TMX"). Tutti i diritti riservati. "FTSE®", "Russell®", "MTS®", "FTSE TMX®" e "FTSE Russell" e altri marchi di servizio e di fabbrica relativi agli indici FTSE o Russell sono marchi di fabbrica delle società del London Stock Exchange Group, concessi in licenza a FTSE, MTS, FTSE TMX e Russell. Tutte le informazioni vengono fornite a scopo puramente indicativo. Le società del London Stock Exchange Group e i loro licenzianti declinano ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori o perdite riconducibili all’uso di questa pubblicazione. Le società del London Stock Exchange Group e i loro eventuali licenzianti non avanzano pretese, rivendicazioni, né rilasciano garanzie o dichiarazioni di sorta, espresse o implicite, per quanto riguarda i risultati ottenibili dall’uso degli indici FTSE o Russell o l’idoneità o l’adeguatezza degli indici per scopi specifici per i quali vengano utilizzati.

L’indice è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC (“SPDJI”), concesso in licenza a Vanguard. Standard & Poor’s® e S&P® sono marchi depositati di Standard & Poor’s Financial Services LLC (“S&P”); Dow Jones® è un marchio depositato di Dow Jones Trademark Holdings LLC (“Dow Jones”); S&P® e S&P 500® sono marchi di fabbrica di S&P. Questi marchi di fabbrica sono stati concessi in licenza a SPDJI che, a sua volta, in alcuni casi ha concesso gli stessi in sublicenza a Vanguard. I prodotti Vanguard non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi da SPDJI, Dow Jones, S&P né dalle rispettive controllate, e nessuna delle parti sopra indicate rilascia dichiarazioni circa l’opportunità di investire in tali prodotti e tutte declinano ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori, omissioni o interruzioni della pubblicazione dell’indice.

Solo per investitori olandesi: I fondi cui si fa riferimento in questo materiale sono quotati nel registro AFM secondo la definizione di cui alla sezione 1:107 della legge olandese sul controllo finanziario (Wet op het financieel toezicht). Per informazioni sugli indicatori di rischio dei singoli fondi di cui al presente materiale vedere i relativi fact sheet disponibili sul sito Vanguard.

Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.

Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.

Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.