Prosegue il clima d’incertezza e il contesto d’investimento per l’obbligazionario sta cambiando. Con scenari incerti, la domanda di strategie a gestione attiva nel reddito fisso è aumentata in modo significativo questo trend è previsto continuare.
I nuovi fondi di Vanguard Global Core Bond Fund e Global Strategic Bond Fund offrono entrambi esposizione ai mercati obbligazionari globali attraverso un approccio a gestione attiva e sono concepiti per fungere da componente core nei portafogli obbligazionari degli investitori, come soluzione completa a sé stante o in associazione ad altre strategie di reddito fisso.
Entrambi i nuovi fondi mirano a sovraperformare con regolarità il rispettivo benchmark (l’indice Bloomberg Global Aggregate per il Global Core Bond Fund e il Bloomberg Multiverse per il Global Strategic Bond Fund), limitando al contempo il rischio di ribasso.
I fondi investono principalmente in obbligazionario governativo, societario e titoli di debito strutturati con rating investment grade di emittenti dei mercati sviluppati, offrendo un’esposizione di alta qualità che funge da contrappeso di stabilità alla volatilità dei mercati azionari nei portafogli degli investitori. Entrambi i fondi possono investire in high yield e debito dei mercati emergenti ma Vanguard Global Strategic Bond Fund è dotato di maggiore flessibilità su queste sotto-classi di attivo ed è dunque più idoneo per investitori che puntano a performance più robuste.
Con spese correnti (OCF/TER) che partono da solo 0,25% e 0,30% rispettivamente per il Global Core Bond Fund e il Global Strategic Bond Fund1, questi fondi sono tra le strategie obbligazionarie attive più convenienti sul mercato2. In aggiunta possono contare sull’esperienza, sulle competenze e sulle capacità di esecuzione a livello globale del Fixed Income Group di Vanguard, una delle maggiori società di gestione degli investimenti al mondo con oltre 2.600 miliardi di dollari di patrimonio gestito in strategie obbligazionarie3. I nostri gestori obbligazionari attivi possono pertanto avvalersi dell’intero team globale di analisti di ricerca sul credito di Vanguard e attingere alle loro analisi approfondite e di vasta portata nell’universo del reddito fisso. Tutto questo li dota di una posizione ideale per individuare nuove opportunità, nonché i rischi associati, sui mercati obbligazionari globali.
Con il lancio di questi nuovi fondi obbligazionari a gestione attiva, Vanguard amplia la propria gamma in questo spazio con un’offerta allineata agli interessi degli investitori, a costi bassi2.
Entrambi i fondi avranno come gestori di portafoglio Ales Koutny, Head of International Rates, e Sarang Kulkarni, lead portfolio manager di Vanguard Global Credit Bond Fund e per le strategie obbligazionarie societarie pan-europee.
Il mandato di questi fondi dota i gestori della flessibilità di adattare le allocazioni all’evolvere delle condizioni di mercato e dei tassi di interesse, consentendo loro di puntare a opportunità interessanti sui mercati obbligazionari globali con attenta gestione del rischio di ribasso nei periodi di accentuata volatilità di mercato.
I fondi mirano a generare extra rendimento, vale a dire alfa, rispetto al rispettivo benchmark con regolarità, principalmente attraverso l’allocazione settoriale, la selezione dei titoli e decisioni basate sul quadro macroeconomico.
Entrambi i fondi possono investire in high yield e obbligazionario dei mercati emergenti ma Global Strategic Bond Fund è dotato di maggiore flessibilità di investimento in queste sotto-classi di attivo rispetto a Global Core Bond Fund.
I fondi a confronto
Global Core Bond Fund | Global Strategic Bond Fund | |
Categoria Morningstar | Obbligazionari Diversificati Globali | Obbligazionari Flessibili Globali |
Benchmark | Bloomberg Global Aggregate Index | Bloomberg Multiverse Index |
Target di Alfa (lordo, in punti base) | 60 punti base | 75 punti base |
Vincoli | ||
Duration | +/- 1 anno vs benchmark | +/- 1,25 anni vs benchmark |
High yield | Max 10% del portafoglio | Max 25% del portafoglio |
Mercati emergenti | +/- 10% vs benchmark | +/- 20% vs benchmark |
Esposizioni caratteristiche (%) | ||
Treasury/governativi | 50% | 40% |
Credito (investment grade/high yield) | 30% / 5% | 30% / 15% |
Cartolarizzati | 15% | 15% |
Mercati sviluppati/emergenti | 80% / 20% | 75% / 25% |
Entrambi i fondi hanno target di alfa in linea con il proprio profilo di rischio e obiettivo d’investimento. Global Core Bond Fund ha un target di alfa lordo annuale di 60 punti base mentre quello del Global Strategic Bond Fund è di 75 punti base. Questi target rispecchiano i chiari limiti dei fondi in termini di duration e di esposizione, con trasparenza sugli obiettivi di performance e sul posizionamento.
Sin dal lancio del nostro primo fondo di investimento oltre 50 anni fa, noi di Vanguard riduciamo i costi per gli investitori. Tenere bassi i costi per i nostri fondi a gestione attiva non solo consegna più valore agli investitori ma incentiva i nostri gestori obbligazionari attivi a puntare a conseguire alfa senza assumere rischi eccessivi per giustificare commissioni più alte.
I nostri costi bassi implicano che i nostri fondi obbligazionari a gestione attiva tendono a generare rendimenti corretti per il rischio migliori rispetto ad altri fondi nel rispettivo peer group. Ben 42 dei nostri 46 fondi obbligazionari a gestione attiva a livello globale hanno infatti conseguito risultati superiori alle medie dei loro rispettivi peer group Lipper sugli ultimi 10 anni4.
1 L’OCF/TER copre le commissioni di gestione e i costi di servizi quali le spese amministrative, di revisione, di depositario, legali, di registrazione e regolamentari sostenute in relazione ai fondi. Per Global Core Bond Fund, l’OCF/TER per la classe Istituzionale Plus è 0,25% (0,35% per la classe Investitore); per Global Strategic Bond Fund, l’OCF/TER per la classe Istituzionale Plus è 0,30% (0,40% per la classe Investitore).
2 Fonte: Vanguard e Morningstar, al 30 giugno 2025. L’OCF/TER per la classe Investitore del Global Core Bond Fund è 0,35% contro una media del peer group (Obbligazionari Diversificati Globali) dello 0,69%. L’OCF/TER per la classe Investitore del Global Strategic Bond Fund è 0,40% contro una media del peer group (Obbligazionari Flessibili Globali) dell’1,00%.
3 Fonte: Vanguard, al 31 dicembre 2024. Comprende il patrimonio gestito in obbligazionario a livello globale.
4 Fonte: LSEG Lipper. Dati al 31 marzo 2025. Percentuale dei fondi Vanguard a livello globale in ciascuna categoria che hanno conseguito performance superiore a quella media del peer group di fondi comuni. 42 su 46 fondi obbligazionari a gestione attiva di Vanguard hanno conseguito performance superiore alla media del peer group a 10 anni. I risultati varieranno su altri periodi temporali. Il confronto ha riguardato soltanto fondi con uno storico minimo di 10 anni. Non tutti i fondi considerati sono disponibili in Europa.
Watch our active fixed income experts share their insights on what’s next for global bond investors amid the uncertainty.
Informazioni sui rischi d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.
Alcuni fondi investono nei mercati emergenti, che possono risultare più volatili rispetto a quelli più consolidati. Di conseguenza, il valore dell’investimento potrebbe aumentare o diminuire.
Gli investimenti in titoli di società di minori dimensioni possono essere più volatili rispetto a quelli delle società blue-chip consolidate.
I fondi che investono in titoli a tasso fisso comportano i rischi di mancato rimborso e di erosione del valore del capitale investito; inoltre il livello di reddito è soggetto ad oscillazioni. L'andamento dei tassi d'interesse può influire sul valore del capitale dei titoli a tasso fisso. Le obbligazioni societarie possono offrire rendimenti più elevati, ma proprio per questo, sono soggette ad un maggior rischio del credito ed al conseguente aumento dei rischi di mancato rimborso e di erosione del valore del capitale investito. Il livello di reddito è soggetto ad oscillazioni e l'andamento dei tassi d'interesse può influire sul valore del capitale delle obbligazioni.
Il Vanguard Global Core Bond Fund e il Vanguard Global Strategic Bond Fund possono utilizzare derivati, ad esempio per finalità d’investimento, per ridurre il rischio o il costo e/o per generare ulteriore reddito o crescita. Per quanto riguarda tutti gli altri Fondi, verranno utilizzati per ridurre il rischio o il costo e/o per generare ulteriore reddito o crescita. Il ricorso ai derivati potrebbe aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore si basa sul valore di un’attività finanziaria (ad esempio un’azione, un’obbligazione o una valuta) o di un indice di mercato.
Alcuni fondi investono in titoli denominati in valute diverse. Il valore di tali investimenti può diminuire o aumentare a seguito delle variazioni dei tassi di cambio.
Per ulteriori informazioni sui rischi consultare la sezione Fattori di rischio del prospetto sul sito Vanguard.