• In una recente intervista a Morningstar, Sara Devereux, Global Head Fixed Income di Vanguard, spiega perché l’obbligazionario beneficia di rendimenti interessanti e aspettative di tagli dei tassi nei prossimi mesi.

  • Per gli investitori potrebbero essere interessanti le scadenze intermedie dei bond, che rappresentano un punto di equilibrio tra livello delle cedole e rischio di tasso di interesse, afferma Sara Devereux.

  • L’obbligazionario societario investment grade spicca per i rendimenti interessanti e le opportunità di creazione di valore con la gestione attiva.
     

“Le cedole forniscono oggi una spinta enorme ai rendimenti obbligazionari e vanno sfruttate.”

Sara Devereux

Vanguard Global Head of Fixed Income

In un recente articolo Morningstar, Sara Devereux, Global Head Fixed Income di Vanguard, ha affermato che è un momento straordinario per chi investe in obbligazionario. I rendimenti sono ben al di sopra dei minimi pre-pandemia e anche con ulteriori tagli dei tassi ufficiali da parte della Federal Reserve (Fed) e di altre banche centrali, il quadro resta interessante per gli investitori a lungo temine che puntano a portafogli stabili e performance regolari.

Temi principali 

  • I tassi con tutta probabilità resteranno a livelli interessanti. Anche se la Fed adotterà ulteriori tagli dei tassi ufficiali nei prossimi mesi, i rendimenti dell’obbligazionario americano sono previsti mantenersi ben al di sopra dei minimi degli anni passati.

  • Le cedole possono fungere da cuscinetto. I tassi obbligazionari più alti offrono un cuscinetto. In caso di flessione dei prezzi delle obbligazioni, le cedole elevate infatti aiutano ad assorbire il calo. In caso di indebolimento dell’economia e di rialzo dei prezzi delle obbligazioni, gli investitori possono beneficiare di plusvalenze.

  • Gli investitori dovrebbero puntare sulle scadenze intermedie. Le obbligazioni con scadenza intorno ai 5-6 anni rappresentano un intelligente punto di equilibrio tra livelli delle cedole e rischio di tasso di interesse. La porzione intermedia della curva offre infatti tassi interessanti senza la volatilità delle obbligazioni con scadenze più lunghe.

  • L’obbligazionario societario investment grade è interessante. Sara Devereux pone l’accento sul credito investment grade per i rendimenti appetibili e le opportunità di creazione di valore con la gestione attiva.

  • La disciplina è fondamentale: gli investitori dovrebbero considerare l’obbligazionario con ottica a lungo termine, evitando la tentazione di inseguire le notizie del momento con operazioni di corto respiro. L’obbligazionario andrebbe visto come una componente strategica di stabilizzazione e diversificazione in portafoglio.

Rischi da tenere d’occhio 

  • Pressioni sui bilanci pubblici. I deficit crescenti nei bilanci pubblici rappresentano un rischio a lungo termine per i mercati obbligazionari. I rendimenti attuali riflettono questo rischio ma un ulteriore deterioramento del quadro di finanza pubblica potrebbe far crescere la volatilità e aumentare il premio al rischio sulle scadenze più lunghe.

  • Spread creditizi compressi. I titoli obbligazionari con maggior rischio non offrono rendimenti molto più alti rispetto alle obbligazioni più sicure, pertanto gli investitori dovrebbero evitare di assumere troppo rischio nella ricerca di extra rendimento. La gestione attiva e l’attenta selezione dei titoli possono aiutare in questa situazione.

Opportunità in ottica futura 

Con l’avvicinarsi del 2026, interventi come tagli dei tassi e la deregolamentazione negli Stati Uniti possono fornire ulteriore sostegno sia all’economia sia ai mercati obbligazionari. Queste misure possono rafforzare i motivi per investire in obbligazionario come pilastro strategico in portafoglio. Gli investitori con scarsa esposizione all’obbligazionario dovrebbero considerare di incrementare le loro allocazioni in questa classe di attivo, a partire dagli indicizzati e valutando la gestione attiva per ulteriori opportunità.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo Morningstar completo.
 

""

Fondi obbligazionari Vanguard

Il nostro approccio all’obbligazionario è incentrato sulla creazione di valore per gli investitori, sia che si tratti di replicare un indice o di generare alfa di lungo termine.

""
""

Eventi e webinar

Scopri i prossimi eventi e le risorse on-demand.

""


Informazioni sui rischi d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.

Informazioni importanti

Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.

Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati.  Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento.  

Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.  

Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.

Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.

Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.