Cosa ti aspetti di ottenere per il tuo cliente da un investimento in ETF? Quale che sia la tua risposta a questa domanda, con tutta probabilità c’è la soluzione che fa al caso tuo sul mercato. Gran parte degli ETF mira a replicare indici con ponderazione in base alla capitalizzazione di mercato ma c’è un ventaglio sempre più ampio di ETF per soddisfare le diverse esigenze.
Dall’azionario all’obbligazionario, globali e regionali, su materie prime e altre classi di attivo alternative, gli ETF spaziano da prodotti che offrono la più ampia esposizione ai mercati a quelli che investono in uno specifico segmento. E poiché la scelta è così vasta possono soddisfare una gamma crescente di ruoli nella gestione di portafoglio.
Possono essere usati in chiave strategica o per finalità di più breve termine, per accedere a esposizioni ampie o di nicchia. Ad esempio possono fornire un’ampia esposizione liquida a ben noti indici azionari come il britannico FTSE 100 o l’S&P 500 per il segmento large cap americano. Possono essere usati per posizioni di più breve termine o più tattiche quali l’esposizione a un particolare stile d’investimento.
Alcuni ETF sono più orientati a titoli growth o value mentre altri incentrati su determinate fasce di capitalizzazione. Possono offrire esposizione geografica a una particolare regione o a uno specifico Paese. Gli ETF obbligazionari inoltre possono prevedere una varietà di caratteristiche di duration, qualità del credito e tipi di emittente.
Conoscere i diversi tipi di ETF e i loro vantaggi può aiutare a prendere decisioni di investimento più efficienti nella gestione dei portafogli dei clienti.
Gli ETF sono concepiti per replicare da vicino un indice di riferimento (benchmark) ma farlo con precisione assoluta è praticamente impossibile. Quanto un ETF sovraperforma o sottoperforma il suo benchmark può dipendere da una serie di fattori, tra cui il metodo di replica, i costi, la tassazione, che esaminiamo qui.
Gran parte degli investimenti in ETF sono in ETF indicizzati tradizionali. Questi prodotti offrono agli investitori un accesso efficiente e a basso costo a un dato mercato. I tre principali approcci per replicare il benchmark nel modo più fedele ed efficace possibile sono: la replica completa, il campionamento e l’ottimizzazione. Scopri di più.
È facile capire i motivi della crescente popolarità dei fondi indicizzati e degli ETF. Gli investimenti in fondi indicizzati tradizionali, che si tratti di ETF con peso in base alla capitalizzazione di mercato o fondi comuni, presentano diversi vantaggi molto interessanti rispetto a gran parte dei fondi a gestione attiva. Qui ne presentiamo alcuni.
Gli ETF indicizzati sono i pilastri degli investimenti in ETF ma l’innovazione di mercato ha portato una varietà più ampia di tipologie. Dagli ETF a gestione attiva a quelli inversi e a leva, c’è un ETF per soddisfare gli obiettivi di molti investitori, anche se alcuni possono presentare un grado di rischio maggiore di altri. Guarda il video per saperne di più.
I costi possono incidere in modo significativo sui risultati degli investimenti. Questo si spiega con la natura ‘a somma zero’ dei mercati per cui per ogni posizione che sovraperforma deve esisterne un’altra con sottoperformance di pari entità. Aggiungendo i costi, la performance aggregata degli investitori scende al di sotto della somma zero e più i costi sono alti, più il valore scende. Scopri perchè.
I consulenti finanziari offrono valore in molti modi e misurandolo potete migliorare i risultati dei clienti, attrarre nuova clientela e mantenere quella esistente a lungo termine. Per fornire il massimo valore è essenziale conoscere e capire i vostri clienti in modo da offrire una consulenza su misura in base a loro obiettivi e aspirazioni, aiutarli a gestire l’emotività e a mantenere la rotta.
Individuare il giusto insieme di servizi di consulenza per lo specifico cliente e la sua situazione è cruciale per massimizzare il vostro valore. Misurarlo è una modalità fondamentale per aiutarvi a scoprire gli aspetti più preziosi della vostra consulenza e comunicare ai vostri clienti l’importanza di non perdere di vista gli obiettivi.
Informazioni sui rischi d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.
Informazioni importanti
Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.
Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento.
Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.
Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.