Non è un segreto che gli Exchange Traded Fund o ETF, come sono comunemente indicati, stiano incontrando sempre più il favore degli investitori che in numero crescente ricercano esposizione efficiente e a basso costo ai mercati finanziari. Gli ETF sono veicoli di investimento molto liquidi e pertanto facili da scambiare ma serve un buon livello di conoscenza per evitare trappole comuni e conseguire i migliori risultati d’investimento.
Qui trovate informazioni pratiche su come usare gli ETF come allocazione strategica centrale di lungo termine o per altri obiettivi di portafoglio. Gli ETF possono essere impiegati per usi diversi, tra cui combinare strategie attive e indicizzate al fine di rafforzare la diversificazione e potenzialmente la performance; per impieghi temporanei di capitale mentre si mette a punto una posizione d’investimento o si cerca un nuovo gestore degli investimenti; e in altri modi.
Una primaria attrattiva degli ETF è senza dubbio la loro accessibilità. Le loro quote possono essere acquistate e vendute in qualsiasi momento negli orari di apertura di borsa anche quando il mercato dei sottostanti è chiuso. Ad esempio, si possono acquistare quote di un ETF con esposizione all’azionario giapponese sulle borse europee anche quando in Giappone i mercati sono chiusi.
Va però tenuto presente che quando i mercati esteri dei sottostanti sono chiusi, gli ETF quotati in Europa possono presentare differenziali più ampi perché i market maker hanno minori riferimenti per quotare l'ETF su base certa. Ci sono molti altri fattori che possono incidere sul differenziale denaro/lettera dell’ETF.
Conoscere i vari fattori è fondamentale per conseguire i migliori risultati negli investimenti. Armati di queste conoscenze, investire in ETF è semplice, tanto quanto l’ETF stesso come veicolo d’investimento.
Prima di considerare di investire in ETF, è importante conoscerli. Gran parte degli ETF utilizza la replica fisica per puntare alla performance dell’indice di riferimento, altri adottano il metodo della replica sintetica. Questo video illustra le differenze tra i metodi di replica degli ETF.
Gli ETF presentano due prezzi, quello a cui si possono acquistare le quote e il prezzo al quale si possono vendere. Ottenere il miglior prezzo di acquisto o di vendita aiuta a conseguire i migliori risultati possibili dall’investimento. Questo video sulle best practice per operare in ETF può aiutare a orientarsi.
Dopo avere appreso le best practice per operare in ETF, è il momento di metterle in pratica. La modalità migliore per eseguire un ordine dipende dalle dimensioni dell’ordine e dallo specifico ETF in cui si vuole investire. In questo video, forniamo alcuni consigli pratici esaminando due situazioni comuni.
Il prezzo di mercato di un ETF può essere più alto (premio) o più basso (sconto) del NAV. Il livello del premio o dello sconto dipende da diversi fattori tra cui le dinamiche di domanda e offerta, la liquidità del mercato, la volatilità e gli orari di apertura delle borse. Analizziamo questi fattori ed evidenziamo alcune caratteristiche delle classi di attivo qui.
Il “cash drag”, vale a dire l’erosione di valore che deriva da posizioni in liquidità, può penalizzare in modo significativo i portafogli. Investire un’ampia posizione temporanea di liquidità in ETF può ridurre la probabilità di erosione della performance. Ecco perché i gestori degli investimenti si servono degli ETF anche come modalità per restare investiti nei momenti di passaggio in cui valutano un successivo investimento a lungo termine. Scopri di più in questo video.
Informazioni sui rischi d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.
Informazioni importanti
Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.
Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento.
Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.
Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.