Il punto di David Hsu, Senior Equity Index ed ETF Product Specialist di Vanguard Europe.

 

  • La scelta e la varietà degli indici sul mercato è quasi eccessiva, mentre la qualità è tutt'altro che costante.
  • Per investire con successo in un ETF non basta scegliere il primo che capita, ma si tratta di capire che ognuno di essi è valido solo quanto l'indice sottostante che cerca di replicare.
  • Gli investitori dovrebbero prendere in considerazione tutta una serie di fattori, tra cui la diversificazione, la liquidità e la trasparenza dell'ETF e dell'indice.

 

Gli ETF sono ampiamente considerati uno dei mezzi più efficaci per avere esposizione ai mercati finanziari. Utilizzati come elementi costitutivi per la costruzione di un portafoglio bilanciato, presentano il duplice vantaggio dell'economicità e dei costi contenuti, il che può contribuire validamente ai rendimenti a lungo termine. Inoltre, la loro semplice struttura e la metodologia d'investimento trasparente consentono agli investitori di calibrare più agevolmente la volatilità e le aspettative di rendimento.

Ma per investire con successo in ETF non basta scegliere il primo che capita. Si tratta di capire che ognuno di essi è valido solo quanto lo è l'indice sottostante che cerca di replicare. Diamo un'occhiata alle caratteristiche imprescindibili che un indice ETF deve avere.

I componenti del portafoglio sono distribuiti su scala sufficientemente ampia?

La prima domanda da porsi è se l'ETF supera il test di diversificazione. Gli attivi sottostanti sono sufficientemente ripartiti da rispecchiare esattamente l'indice o il mercato che si sta cercando di replicare? Se l'indice scelto è troppo concentrato, si rischia di non partecipare appieno ai rialzi e, analogamente, di risentire più del dovuto dei ribassi. Investire in un ETF che replica 300 partecipazioni non dovrebbe essere più costoso che investire in uno che ne replica 30. Quindi, perché correre il rischio di non essere sufficientemente diversificati?

Gli attivi vengono scambiati facilmente?

È anche importante che i titoli sottostanti all'ETF siano liquidi. Il rendimento atteso potrebbe risentirne se si investe in un indice contenente titoli nei quali è difficile o costoso eseguire le transazioni. Inoltre, se il benchmark scelto è troppo stretto, come spesso accade con gli indici tematici e con quelli di nicchia, si può correre il rischio di ritrovarsi improvvisamente con un portafoglio sostanzialmente diverso e potenzialmente diluito rispetto a quello in cui s'intendeva investire inizialmente. Questo perché il mix di attivi degli indici costituiti da un numero concentrato di titoli più piccoli e meno negoziabili può essere spesso distorto dalla necessità di ribilanciamento in seguito a grandi afflussi di capitale degli investitori, spesso dopo un periodo di forte performance. E quando si verificano questi ribilanciamenti forzati è bene ricordare che l'investitore potrebbe essere chiamato a sostenere costi aggiuntivi.

C'è chiarezza su quelle che sono le partecipazioni detenute?

L'ultima caratteristica imprescindibile per un ETF è la trasparenza. Avere le idee perfettamente chiare sulle partecipazioni sottostanti all'ETF è fondamentale ai fini dell'ottenimento di una diversificazione ottimale. Ma gli investitori chiedono anche trasparenza per quanto riguarda la metodologia. L'ETF agisce nel rispetto di un insieme di regole chiare e dispone di una procedura coerente per gestire le variazioni dell'indice?

Vi sono inoltre molte altre migliori prassi che possono contribuire a far sì che un indice rispecchi più esattamente il mercato che intende replicare. Ad esempio, per produrre un benchmark ottimale è fondamentale adeguare il flottante, in modo che l'indice rappresenti tutte le opportunità d'investimento disponibili sul mercato. Ciò vale anche per l'adozione di un approccio flessibile alla capitalizzazione di mercato, al fine di tenere conto delle dimensioni relative delle società.

Dieci anni di proficua collaborazione

Il successo della gamma di ETF di Vanguard, che adesso ha dieci anni, si basa non solo sul riconoscimento dell'importanza di questi princìpi, ma anche sulla collaborazione con fornitori di indici di fiducia. Vanguard collabora solo con fornitori affidabili e riconosciuti a livello mondiale, che siano in linea con la nostra filosofia e offrano solo indici di alta qualità, oggettivi e basati su regole.

Vediamo questo aspetto anche come un rapporto bidirezionale, con diversi gruppi di Vanguard che contribuiscono al processo. A nostro avviso è importante, ad esempio, che i gestori del portafoglio e gli operatori di trading lavorino a stretto contatto con i fornitori di indici per avere la certezza di disporre dei dati necessari a gestire i fondi in modo efficace ed efficiente. Riteniamo che quanto più elevato sarà il contributo di qualità che ci verrà fornito, tanto più positivo sarà il risultato.

La scelta e la varietà degli indici sul mercato è quasi eccessiva, mentre la qualità è tutt'altro che costante. È quindi fondamentale che gli investitori riflettano prima di tutto su quello che si aspettano da un indice, e poi valutino attentamente le tre caratteristiche "imprescindibili".

Informazioni sui rischi legati agli investimenti

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.

Le azioni ETF possono essere acquistate o vendute solo tramite intermediari. Gli investimenti in ETF comportano una commissione dell'intermediario e uno spread bid-offer da tenere presenti ai fini della decisione d'investimento.

Informazioni importanti

Riservato agli investitori professionali (secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II) che operano per loro conto (comprese le società di gestione – fondi di fondi – e i clienti professionali che operano per conto dei loro clienti discrezionali). In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.

Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a persone cui non sia lecito fare tali offerte o sollecitazioni né possono essere fatte da persone non qualificate.  Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sul contenuto del documento per eventuali decisioni d'investimento.

Pubblicato nel SEE da Vanguard Group (Ireland) Limited regolamentata in Irlanda dalla Central Bank of Ireland.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2022 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2022 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2022 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.