Ida Svensen, ESG Product Specialist, Vanguard
In ogni parte del mondo gli investitori sono sempre più interessati ad allineare le modalità d'investimento alle loro preferenze ambientali, sociali e di governance (ESG) e agli obiettivi finanziari. Col tempo, tuttavia, gli investimenti ESG hanno assunto significati diversi per i diversi investitori.
Tenendo conto di ciò, di seguito indichiamo le domande che i consulenti finanziari potrebbero trovare utile porsi per stabilire quali siano gli obiettivi ESG dei loro clienti, il modo in cui le considerazioni ESG si ripercuotono su un portafoglio e se il fondo e il fornitore di fondi nel complesso possano soddisfare gli obiettivi ESG del cliente.
Per i clienti che dicono di voler allineare i loro investimenti alle preferenze in materia di sostenibilità e tematiche ESG, è opportuno innanzitutto capire quali siano gli aspetti ambientali, sociali o di governance che stanno loro a cuore. Ad esempio, un cliente potrebbe decidere di ridurre l'esposizione a società che emettono elevati livelli di anidride carbonica, o di evitare l'esposizione ad armi controverse1.
Una volta stabilito quali siano questi aspetti, potrebbe essere utile capire come i clienti intendono farsene carico.
Alcuni investitori cercano di allineare i loro investimenti alle preferenze personali, nel qual caso potrebbero voler escludere alcuni settori, titoli o emittenti non in linea con le stesse.
Altri potrebbero cercare di ottenere un vantaggio finanziario, ad esempio aumentare i rendimenti adeguati al rischio o ridurre alcuni tipi di rischio. Ad esempio, alcuni investitori potrebbero voler investire in società di energie rinnovabili perché ritengono che beneficeranno della transizione verso un'economia a basse emissioni di anidride carbonica.
Altri potrebbero voler contribuire ad apportare cambiamenti significativi a tutta una serie di tematiche ESG. Ad esempio, impegnarsi nell'adeguamento e nella limitazione dei cambiamenti climatici o influenzare un cambiamento nelle condizioni di lavoro dei dipendenti di determinate aziende o settori.
Le tematiche ESG che interessano i clienti e il modo in cui essi intendono farsene carico saranno di aiuto per individuare quali sono i fondi ESG che soddisfano i loro obiettivi.
Per i consulenti finanziari potrebbe essere utile capire l'approccio del loro gestore di fondi all'integrazione delle considerazioni ESG nella progettazione dei prodotti e nei processi d'investimento. Questo aiuterà i consulenti a costruire una visione più completa della capacità del gestore di fondi di attuare la sua strategia d'investimento ESG.
In genere i gestori di fondi integrano considerazioni ESG finanziariamente rilevanti nell'analisi finanziaria di tutti i fondi (dichiarati o meno ESG). Gli analisti della ricerca azionaria o creditizia, ad esempio, possono individuare e integrare i fattori di rischio ESG - da quelli macroeconomici a quelli specifici dell'emittente - nelle decisioni d'investimento.
Un modo per capire in che modo un gestore di fondi stia integrando le considerazioni ESG consiste nell'esaminare l'informativa a livello aziendale del gestore, ad esempio le relazioni o le politiche di rischio allineate ai criteri della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). Vale anche la pena di chiedere se tra i responsabili degli investimenti della società vi siano persone con le giuste competenze e se la società impartisca una formazione per garantire che le stesse restino aggiornate sugli sviluppi del settore.
Un'ulteriore considerazione riguarda il modo in cui il gestore di fondi utilizza la ricerca e i dati ESG nel processo decisionale d'investimento e se si avvale di rating ESG. Comprendere a fondo in che modo l'ESG viene considerato in tutta l'operazione d'investimento è quindi molto utile per valutare la credibilità delle capacità di una società.
La comprensione dell'obiettivo del fondo è fondamentale per garantire che esso corrisponda alle preferenze d'investimento del cliente. Capire come la strategia d'investimento influisce sui risultati del portafoglio sarà d'aiuto per spiegare il rischio, la performance e le caratteristiche ESG del prodotto.
Ad esempio, molte strategie ESG utilizzano esclusioni come base di partenza che possono portare a una sottoesposizione o a una sovraesposizione a un'industria o a un settore specifici il che, in ultima analisi, può influire sul profilo di rischio e di performance del fondo in periodi diversi di mercato. Inoltre, ci sono gestori di fondi che utilizzano i punteggi ESG per escludere determinate società o per orientare l'esposizione del fondo verso società con un punteggio ESG più elevato. In ultima analisi questo approccio può portare a un rischio di concentrazione più elevato e a una riduzione della diversificazione rispetto a prodotti equivalenti non dichiarati ESG.
Queste domande non vogliono essere esaustive, ma preso atto che non esiste un approccio unico all'ESG, possono aiutare i consulenti finanziari a valutare gli obiettivi ESG di un fondo e il grado in cui le considerazioni ESG giocano un ruolo significativo nel processo d'investimento, e a capire più a fondo l'approccio e le capacità di un gestore di fondi in ambito ESG.
1 Gli indicatori dei principali effetti negativi ai sensi del Regolamento SFDR possono essere utilizzati per capire quali sono gli aspetti ambientali, sociali e di governance ai quali i clienti attribuiscono maggiore importanza.
Informazioni sui rischi d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.
Informazioni importanti
Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.
Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a persone cui non sia lecito fare tali offerte o sollecitazioni né possono essere fatte da persone non qualificate. Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sul contenuto del documento per eventuali decisioni d’investimento.
Le informazioni contenute in questo documento hanno una finalità puramente didattica e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.
Pubblicato nell’AEE da Vanguard Group (Ireland) Limited regolamentata in Irlanda dalla Central Bank of Ireland.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
© 2022 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2022 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2022 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.