Dopo essersi distinto per dinamismo e grande successo come CEO e oltre 30 anni di lodevoli risultati all’interno della società, Tim Buckley ha deciso di lasciare la posizione di Chief Executive Officer e Presidente del Board di Vanguard entro la fine del 2024. Al contempo, il Chief Investment Officer (CIO) di Vanguard, Greg Davis, è stato nominato all’ulteriore ruolo di Presidente della società con effetto immediato.
Commentando la sua decisione di lasciare la posizione di CEO, Buckley ha dichiarato: “Trentatré anni fa ho avuto la fortuna di entrare a far parte di una società che si prefigge di offrire giuste opportunità a chi investe in ottica previdenziale, per mandare i figli all’università o comprare la casa dei propri sogni. In questo mio settimo anno come CEO, Vanguard può vantare oltre 50 milioni di clienti ed è appena agli albori della sua espansione. Ho creduto con passione nella crescita della prossima generazione di leader e sono fiducioso che loro sapranno portare Vanguard a scalare nuove vette. È stato per me un grande privilegio essere al timone di Vanguard e contribuire a farla crescere nella sua missione di offrire ai clienti la migliore chance di successo nei loro investimenti. Vanguard oggi è ben posizionata per cogliere le opportunità del futuro e continuare a soddisfare i propri clienti”.
Nel suo percorso all’interno di Vanguard, Buckley ha promosso notevole innovazione e raggiunto considerevoli risultati nella serie di ruoli apicali che ha ricoperto. Entrato in Vanguard nel 1991 come ricercatore assistente di John Bogle, il fondatore di Vanguard, dal quale ha appreso i principi fondanti dalle società, Buckley è salito ai vertici della società nel 2001 come Responsabile della divisione Tecnologica. Negli anni successivi ha diretto la divisione Investitori Privati, che sotto la sua guida ha registrato una notevole crescita. È stato poi successivamente nominato Chief Investment Officer e infine CEO nel 2018 e Presidente del Board nel 2019.
Nel suo nuovo ruolo allargato di Presidente e CIO, Greg Davis sarà responsabile di tutti gli aspetti della gestione degli investimenti della società, delle attività in ambito previdenziale e dei servizi per i consulenti finanziari, sovrintendendo alla distribuzione di gran parte degli ETF e dei fondi Vanguard. Nell’ambito del suo mandato esteso, continuerà altresì a promuovere politiche di miglioramento dei mercati dei capitali e ad adoperarsi per ampliare la platea degli investitori che vi hanno accesso nonché la loro capacità di investire per assicurarsi un futuro di tranquillità finanziaria.
Commentando la nomina di Davis, Buckley si è così espresso: “Avendo lavorato a stretto contatto con Greg da oltre un decennio, sono sicuro che saprà sfruttare efficacemente le sue profonde competenze nel campo degli investimenti e collaborare con il nostro team apicale per accelerare la crescita delle nostre attività e mantenere la nostra attenzione e dedizione ai clienti. Greg ha un eccellente track record nel soddisfare la nostra clientela: attraverso la performance dei nostri fondi, promuovendo l’innovazione nella nostra gamma di prodotti e con una leadership di pensiero nel settore. Greg è un leader molto stimato nel nostro comparto, al quale le autorità spesso fanno riferimento e che si batte per ottenere quelle modifiche normative che apportano benefici all’investitore comune”.
Davis ha così commentato: “Capire le esigenze dei clienti è da sempre centrale per Vanguard e il suo successo. Sono entusiasta di potere prestare i miei servizi in Vanguard in questo ruolo ampliato, adoperandomi affinché i nostri team di investimento siano ancora più vicini ai bisogni dei clienti e al fine di rafforzare le nostre iniziative nel settore e con le autorità per promuovere gli interessi degli investitori”.
Il Consiglio di Amministrazione di Vanguard ha avviato un ampio processo per la selezione di un nuovo CEO, con valutazione di candidati sia interni che esterni.
Informazioni sui rischi d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.
Informazioni importanti
Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.
Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento.
Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.
Pubblicato nell’AEE da Vanguard Group (Ireland) Limited regolamentata in Irlanda dalla Central Bank of Ireland.
Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.
Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
© 2024 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.
© 2024 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
© 2024 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.